Se ti è mai capitato di arrampicarti su una parete da arrampicata per qualche istante, probabilmente hai sentito gli avambracci irrigidirsi sotto lo sforzo. L'arrampicata richiede tra le altre cose forza, precisione e resistenza. Per raggiungere nuove vette e scalare più duramente, allenarsi su un Trave d’arrampicata Potere diventano rapidamente essenziali. IL Trave per arrampicatatavole da arrampicata, chiamate anche tavole o barre per l'allenamento all'arrampicata, ti consentono di migliorare i tuoi punti di forza e di debolezza e di progredire più rapidamente, riducendo al contempo il rischio di infortuni. Ecco cosa imparerai in questo articolo:
  • I vantaggi dell'allenamento specifico per l'arrampicata
  • Come faccio a scegliere l'esercizio di allenamento più adatto ai miei obiettivi?
  • Perché allenarsi su un Trave d’arrampicata ?
  • Come allenarsi su un Trave d’arrampicata per arrampicarsi meglio?
  • Esiste un esercizio miracoloso per progredire molto rapidamente nell'arrampicata?

    I vantaggi dell'allenamento specifico per l'arrampicata

    L'allenamento specifico per l'arrampicata prevede l'esecuzione di esercizi mirati e mirati per migliorare le abilità fondamentali necessarie per l'arrampicata. Possiamo pensare di migliorare la nostra forza, la nostra resistenza, ma anche la nostra tecnica, la nostra mobilità, la nostra forza mentale o persino alcuni muscoli molto specifici. Questi esercizi possono essere realizzato arrampicandosi o utilizzando strumenti come Trave per arrampicataarrampicarsi e tenere i piedi per terra.

    Non tutti hanno bisogno di esercitarsi, dipende dalla propria pratica. L'allenamento non è un obiettivo in sé, è un potente strumento per progredire. Se hai obiettivi di arrampicata a lungo termine, se vuoi essere un bravo scalatore in tutti gli stili o se Se si vogliono prevenire più facilmente gli infortuni, un allenamento specifico può essere la soluzione.

    I vantaggi di un allenamento mirato sono molteplici. Innanzitutto, offre risultati misurabili perché ti concentri su aree specifiche della tua forma fisica. Ciò ti consente di monitorare i tuoi progressi e di vedere miglioramenti concreti.
    Un altro vantaggio è il risparmio di tempo. A differenza delle sessioni di arrampicata consecutive e simili, un allenamento mirato può essere breve ma efficace, lasciandoti anche più tempo per divertirti arrampicando. Una persona che esegue 4 grandi sessioni a settimana con lo stesso obiettivo di concatenare blocchi più duri in ogni sessione, potrebbe progredire meno rapidamente nella forza rispetto a chi esegue solo 2 sessioni a settimana ma con un programma di allenamento parallelo che sia preciso, breve ed efficace. Inoltre previene l'affaticamento dovuto a lunghe sessioni e consente di mantenere un migliore equilibrio di vita.
    Infine, l'allenamento mirato riduce il rischio di infortuni, poiché agisce su aree specifiche che potrebbero rivelarsi punti deboli, come spalle, gomiti o polsi. Ciò consente di migliorare la forza e la resistenza riducendo il rischio di infortuni, il che è fondamentale per un progresso sostenibile.

    Riassumendo:

    • L'allenamento funziona! Formazione specifico per l'arrampicata consente di misurare i progressi e di focalizzarsi su abilità specifiche.
    • La formazione può far risparmiare tempo: Allenamenti brevi ma efficaci ti permettono di arrampicare di più per divertimento.
    • Minor rischio di infortuni: rafforzando le aree deboli, si riduce il rischio di infortuni legati alla fatica.


    Come faccio a scegliere l'esercizio di allenamento più adatto ai miei obiettivi?

    Per scegliere l'esercizio di allenamento più adatto ai tuoi obiettivi, è importante comprendere gli elementi chiave che definiscono ogni esercizio. Questi sono il tipo di esercizio, il volume e l'intensità. Questi tre criteri permettono di determinare se questo esercizio ti aiuterà a raggiungere i tuoi obiettivi, sia che si tratti di migliorare la tua forza, resistenza, mobilità o tecnica di arrampicata.
    • Tipo di esercizio : Pensa a cosa vuoi migliorare. Se vuoi migliorare la tua forza di trazione, è meglio eseguire poche ripetizioni con il peso massimo e molto tempo di riposo. Se il tuo obiettivo è la resistenza, ci saranno più ripetizioni e meno tempo di riposo, ma dovrai anche usare meno peso. Anche la flessibilità e la tecnica possono essere esercizi su cui lavorare per raggiungere i tuoi obiettivi.
    • Volume: il volume si riferisce al numero totale di ripetizioni, serie o tempo impiegato nell'allenamento. Un volume elevato può indicare un'enfasi sulla resistenza, mentre un volume inferiore con pesi elevati può essere incentrato sulla forza.
    • Intensità: L'intensità misura l' Livello di difficoltà di ogni esercizio. Per aumentare la forza, puoi aggiungere peso. Per aumentare la resistenza, si mantiene un'intensità media, ma si prolunga la durata dell'esercizio.
    Quando scegli gli esercizi, tieni a mente i tuoi obiettivi. Per progredire, trova l'equilibrio tra questi tre elementi e cercare di integrare questi esercizi in una routine ponderata ed equilibrata. Si parla allora di programma o piano di allenamento. Un buon programma dovrebbe essere adattabile, tenendo conto del tuo Livello, il tuo attuale livello di forma fisica e le tue aspirazioni.


    Perché allenarsi su un Trave d’arrampicata ?

    Là Trave d’arrampicata è un vero e proprio coltellino svizzero per ogni scalatore perché è un ottimo modo per sviluppare tutte le qualità fisiche che ti tengono attaccato alle pareti: le dita, le braccia e la schiena. Ecco alcuni motivi per cui allenarsi su un Trave per arrampicata può essere utile:
    • Il migliore sotto ogni aspetto: Il Trave per arrampicata permette di lavorare sulla forza delle dita, ma anche sulla loro resistenza e durata. Questo è uno dei gli strumenti più efficaci per questo scopo e non devi far altro che usarli.
    • Punti deboli del targeting: Trave per arrampicata ti permette di lavora su diversi tipi di presa che possono aiutarti a essere un arrampicatore migliore in diversi stili di arrampicata, ma anche per ridurre il rischio di infortuni.
    • Controllo dell'intensità: è possibile adattare la difficoltà degli esercizi in base ai propri progressi utilizzando elastici o un sistema di carrucole. Ciò consente anche di effettuare la formazione su Trave per arrampicata accessibile a tutti LivelloX.
    • Praticità: Con un Trave per arrampicata a casa puoi allenarti quando vuoi e facilmente.
    Nel complesso, l'allenamento su un Trave d’arrampicata ti aiuta a migliorare in modo efficace la maggior parte delle competenze che ti tengono in gioco. Inoltre, possiamo essere davvero molto precisi nei nostri esercizi e progredire al nostro ritmo.

    Come allenarsi su un Trave d’arrampicata per arrampicarsi meglio?

    Di seguito alcune idee di esercizi a seconda del tuo Livello e i tuoi obiettivi, ma prima alcune regole di base per allenarti al meglio su un Trave d’arrampicata:

    • Riscaldamento: prima di iniziare, assicurati di riscaldarti accuratamente, proprio come faresti prima di una sessione di arrampicata. Basta spremere in modo diverso presas con entrambe le mani, senza appenderlo, è un buon inizio. Poi intensifica gradualmente le sospensioni, prendendoti il ​​tempo che ti serve. In questo modo si preparano muscoli e articolazioni, riducendo il rischio di infortuni.
    • Evitare gli archi: è consigliabile rimanere su presas allungate o semi-arcuate per proteggere le articolazioni delle dita.
    • Inizia lentamente: non affrettarti negli esercizi più difficili. Inizia appoggiando i piedi sul pavimento oppure utilizzando una sedia per alleviare il tuo peso.
    • Utilizzo di elastici: per alleggerire il peso sulle dita e aumentare la durata delle sospensioni senza sovraccaricarle, utilizzate degli elastici. Ciò ti consente di adattare la resistenza e di progredire al tuo ritmo senza rischiare infortuni.
    • Recupero: dopo ogni sessione, prenditi del tempo per recuperare. Ciò può includere esercizi di stretching leggero o semplicemente riposo per consentire ai muscoli di rigenerarsi.

    Idee di esercizi su Trave per arrampicata

    • Per principianti

    Se stai iniziando ad arrampicare, ciò di cui hai più bisogno è imparare e comprendere i gesti legati alla pratica: la propriocezione, la posizione dei piedi, le posizioni di riposo, l'aggancio dei rinvii. Arrampicarsi in modo efficiente ti aiuterà a progredire molto rapidamente all'inizio! Ma a un certo punto i progressi su questo punto diventeranno più lenti e potrai quindi pensare di iniziare a migliorare il tuo fisico. Ecco quindi un semplice esercizio che ti permetterà di migliorare gradualmente il tuo Livello arrampicata:
        1. Scelta di presas: Scegline alcuni presas sufficientemente ampia da poter essere tenuta comodamente per almeno 10 secondi. Se necessario, sentitevi liberi di usare un elastico per alleviare il dolore.
        2. Esecuzione dell'esercizio: eseguire da 3 a 5 ripetizioni di 10 secondi di sospensione con 1 minuto di riposo tra ciascuna.
        3. Progressione: aumentare il tempo di sospensione o diminuire la dimensione del presas. Puoi ripetere questo esercizio 1 o 2 volte a settimana.
      • Per scalatori esperti

      Esercizio "Massima forza delle dita":

        1. Scelta di presas: Scegli una striscia profonda da 10 a 20 mm alla quale potrai appenderla per circa 10 secondi. Se riesci a resistere più a lungo puoi aggiungere più zavorra. Più il righello si avvicina a 10 mm, più lavoreremo specificamente per tenere i più piccoli presas. Più ci si avvicina ai 20 mm, più funzionerà. Forza di presa su una più ampia varietà di presas.
        2. Esecuzione dell'esercizio: eseguire da 4 a 8 ripetizioni da 6 a 8 secondi ciascuna, riposandosi almeno 3 minuti tra una ripetizione e l'altra per consentire ai muscoli di recuperare.
        3. Eseguire questo esercizio al massimo due volte a settimana.


      Esercizio "Trazioni alla massima potenza"

      Fai da tre a cinque serie di trazioni con peso per il massimo Da 6 a 8 ripetizioni prima di aumentare il carico. Eseguire questo esercizio al massimo due volte a settimana.

      Esercizio: Lavoro di resistenza dell'avambraccio:

      1. Scelta di presas : Seleziona alcuni presas che consentono di tenere comodamente la mano con entrambe le mani per più di 20 secondi.
      2. Esecuzione dell'esercizio: Alternare 20 secondi di sospensione a due mani con 40 secondi di riposo. Ripetere questa sequenza quante più volte possibile, senza superare i 6-7 minuti totali.
      3. Organizzazione della sessione: Eseguire 2 o 3 serie di questa sequenza, con una lunga pausa di 5 o 7 minuti tra ogni serie. Il volume di lavoro effettivo dovrebbe essere compreso tra 2 e 7 minuti.
      4. Progressi: Per aumentare l'intensità, passare a 30 secondi di tenuta seguiti da 30 secondi di riposo. I più esperti possono provare a restare appesi per 40 secondi, seguiti da 20 secondi di riposo, per aumentare la forza di pompaggio degli avambracci.

          Esiste un esercizio miracoloso per progredire molto rapidamente nell'arrampicata?

          Non esiste un esercizio miracoloso per progredire molto rapidamente nell'arrampicata. Ciò che funziona per alcuni potrebbe non funzionare per altri. La chiave è un approccio equilibrato e diversificato. È importante comprendere le proprie esigenze e i propri limiti e scegliere un allenamento adatto ai propri obiettivi. Un allenamento efficace per l'arrampicata si basa sulla perseveranza, sulla varietà degli esercizi e sull'adattamento alle proprie capacità e debolezze.

          Conclusione

          Per ottimizzare le tue prestazioni in arrampicata, allenati su Trave per arrampicata è uno strumento fondamentale. La varietà degli esercizi consente di concentrarsi su abilità specifiche, come la forza delle dita, la potenza della parte superiore del corpo e la resistenza. Seguendo un piano di allenamento ponderato e strutturato, puoi misurare i tuoi progressi e adattare gli esercizi in base ai tuoi obiettivi.
          Per ottenere il massimo dall'allenamento su Trave per arrampicata, pianifica attentamente le tue sessioni e concentrati sulla qualità piuttosto che sulla quantità. Adatta gli esercizi alle tue esigenze e alterna le routine per progredire in modo equilibrato. In questo modo ottimizzerai le tue prestazioni riducendo al contempo il rischio di infortuni.